La Calabria è la regione italiana più esposta al rischio sismico, infatti in questa…
di Antonio Le Fosse – Sbarco di profughi, stamani, al porto di Corigliano. Questi…
Un ordigno, probabilmente una bomba carta, è stata fatta esplodere ieri sera (mercoledì) in…
di Rocco Introcaso (sindaco di Montegiordano) – A Montegiordano, cento anni fa, il primo…
Le Elezioni Politiche di domenica 25 settembre hanno portato in Calabria all’assegnazione di 19…
di Vincenzo La Camera – Per la Camera dei Deputati, al collegio uninominale Calabria…
di Pino La Rocca – Vertenza-lavoratori del Consorzio di Bonifica dei Bacini dello Jonio:…
Il colonnello dei Carabinieri Forestali Giuseppe Melfi, 65 anni, è giunto da alcune settimane…
di Vincenzo La Camera – Si è tenuta nei giorni scorsi nel frantoio Gallucci…
di Antonio Le Fosse – Sbarco di profughi, stamani, al porto di Corigliano. Questi…
di Vincenzo La Camera – Si è tenuta nei giorni scorsi nel frantoio Gallucci…
di Antonio Le Fosse – Si è costituito, a Rossano, un nuovo Club della…
di Vincenzo La Camera – Si è tenuta nei giorni scorsi nel frantoio Gallucci…
Nella giornata di ieri all’interno del carcere di Castrovillari un detenuto ha messo in…
Partiranno già nei prossimi giorni i lavori di manutenzione straordinaria della SP 164 Cassano-Civita,…
Un ordigno, probabilmente una bomba carta, è stata fatta esplodere ieri sera (mercoledì) in…
I Carabinieri della Compagnia di Rende, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare…
Squash Scorpion di Rende, composta solo da giovani atleti, ha conquistato la Coppa Italia…
La Calabria è la regione italiana più esposta al rischio sismico, infatti in questa…
I finanzieri del comando provinciale di Crotone hanno indagato il titolare di una impresa…
Arginare la diffusione della pesta suina. È l’obiettivo a base del Piano d’intervento approvato…
di Antonio Le Fosse – Si è costituito, a Rossano, un nuovo Club della…
Squash Scorpion di Rende, composta solo da giovani atleti, ha conquistato la Coppa Italia…
Nonostante la pioggia battente che le è entrata fin dentro le ossa, Mimma Caramia ha…
di Vincenzo La Camera – Si è tenuta nei giorni scorsi nel frantoio Gallucci di Spezzano Albanese, una prima riunione dei frantoiani dell’area Pollino con la presenza di altri colleghi della Sibaritide. Nel corso della riunione si è deciso di costituire un Coordinamento dei Frantoiani per affrontare tutte le problematiche inerenti alla situazione di crisi odierna, con costi di energia esorbitanti. I frantoiani lamentano una «stangata del +220% del kilowattora, aumento di Gas, carburante, pezzi di attrezzatura, ricambi e di quant’altro occorre per gestire e far andare avanti un frantoio». Di fronte a tale scenario i frantoiani del Pollino e della Sibaritide si trovano di fronte all’unica soluzione di aumentare le tariffe molitorie di almeno il 40-50%. Rimane ovvio – fanno notare – he tale rincaro porterà quale logica conseguenza all’aumento del costo delle olive, la cui produzione, porta già in sé l’aumento dei costi del carburante, dei concimi e della gestione in generale dell’azienda agricola. E’ emerso inoltre, che l’annata olivicola non si prospetta delle migliori con aree quasi del tutto prive di olive, per cui con tale quadro evidenziato, «molti frantoiani decideranno di non aprire – dichiarano dal Coordinamento dei Frantoiani – rompendo quell’utile e necessario rapporto tra il mondo delle aziende olivicole e i frantoi che negli anni, ha da sempre rappresentato quel legame indispensabile per la tenuta dei territori collinari evitando l’inesorabile abbandono delle terre con le conseguenze che ormai siamo costretti, impotenti, a ravvisare». Il nascente coordinamento – informano i referenti Chiaramonte, Gullo e Ferraro – porrà in essere una serie di confronti con le Istituzioni Pubbliche, i sindaci, l’Assessore regionale all’Agricoltura Gallo e il Presidente Occhiuto, «per evitare che la campagna olivicola, orami alle porte, rischi il tracollo, con le olive sugli alberi e gli uliveti incolti».
powered by Advanced iFrame free. Get the Pro version on CodeCanyon.