Secondo i dati diffusi nel 2020, l’italiano olio d’oliva, un simbolo della tradizione della dieta mediterranea non solo nel nostro paese, ha raggiunto la mirabile produzione di 350mila tonnellate annue. Significa che il consumo lo richiede e anche le condizioni climatiche e agricole stanno tornando in piena forza.
Ogni regione ha la sua specificità. Partiamo dalla Sicilia con l’olio conosciuto in America, Olio Bono D.O.P – Denominazione di Origine Controllata ‒ e I.G.P. ‒ Indicazione Geografica Protetta. Sono olii di Sciacca, provincia di Agrigento, dalla provenienza certificata: D.O.P. Val di Mazara e Valle del Belice e l’amabile I.G.P. Sicilia. Si tratta del più grande oleificio e frantoio di Sicilia, da un’antica tradizione olearia dal 1934, con una capacità produttiva di 5 tonnellate di olio extra vergine di oliva l’ora, quattro linee di imbottigliamento (bottiglie/lattine) con una capacità totale di 18.000 bottiglie all’ora e una capacità di stoccaggio di 8.000 tonnellate di olio extra vergine di oliva. Qui convergono 300 aziende agricole certificate (DOP Val di Mazara/IGP Sicilia) per la molitura delle olive prodotte dalle loro terre (Nocellara del Belice, Biancolilla e Cerasuola), e di oltre 100 frantoi certificati.
Tenuta Chiaramonte invece in provincia di Ragusa, comprende un relais e un ristorante (Gramole) oltre che il frantoio dove viene prodotto l’olio a marchio. Il ciclo lavorativo di Tenuta Chiaramonte si avvale esclusivamente di una filiera interna a km 0, che inizia dalla coltivazione, circa 100 ettari curati ulivo per ulivo, si esalta nella produzione in un frantoio dalla tecnologia sofisticata, per perfezionarsi nello stoccaggio e nell’imbottigliamento.
Qui si lavora secondo le indicazioni della cultura agricola della Sicilia e della terra iblea in particolare, che vanta una tradizione olearia millenaria, avviata dai coloni greci e interpretata poi dagli arabi.
L’azienda, con i suoi estesi uliveti e il suo moderno frantoio, è situata nelle soleggiate campagne ragusane, tra colline che degradano verso il mare e muretti a secco diventati Patrimonio dell’Umanità. Di verde intenso è il Distinto di Tenuta Chiaramonte, un fruttato medio, con note equilibrate di amaro e piccante.
Galante di Tenuta Chiaramonte si distingue per l’odore fruttato medio con sensazione erbacea e per il colore verde. Al gusto si percepiscono note di amaro e piccante, con un descrittore riconducibile al carciofo. L’Amabile di Tenuta Chiaramonte è un blend dedicato ai palati più delicati, ha un colore verde tendente al giallo, un fruttato leggero con note lievi di amaro e piccante. Il Primizio invece è un olio equilibrato, con percezioni di fruttato maturo medio e note medie di amaro e piccante, cui si aggiungono sensazioni di carciofo e pomodoro verde
Olio d’oliva è sinonimo di valorizzazione del territorio. Da Ascheri, a Chiusanico in provincia di Imperia, c’è invece tutta la bontà che comunemente si associa al territorio ligure. Sono 100 ettari coltivati con 12mila ulivi, di cultivar Moresca, Verdese, Tonda Iblea, Biancolilla, Nocellara del Belice. La raccolta manuale conferisce le olive in un frantoio di nuova generazione, sorto su desiderio degli imprenditori di recuperare gli uliveti che nel corso delle generazioni erano stati impiantati dagli avi.
Dal 2013 è sempre di più un’azienda specializzata nella produzione e confezionamento di Olio Dop della Liguria (da qui parte anche l’olio Ranise) e di specialità tipiche del territorio, quelle che ci caratterizzano, come il Pesto Ligure fatto con il Basilico Genovese Dop.
Di seguito due proposte di fine 2021 da Castel San Pietro Terme (Bologna) con Palazzo Varignana, e dalla campagna siciliana, con Cunzatillu.
Un pubblico come il suo molti se lo sognano. Motta, vero nome Francesco Motta, ha 30 anni e ha già
Stilare una graduatoria delle spiagge più belle della Sardegna è un esercizio quasi impossibile, vista la varietà e la quantità
In una nuova location dal 1 al 3 febbraio 2019 torna a Bologna Fruit Exhibition, il market internazionale dell’editoria d’arte
Il n. 1 del tennis Novak Djokovic, la ginnasta da record Simone Biles, la leggenda del golf Tiger Woods e
Il Cannes Yachting Festival avvia a settembre il mese della nautica, in programma a partire dalla cittadina francese dal 6
La rivisitazione urbana delle espadrilles è la novità di Thomas Mennell, stilista italiano di padre inglese, che questa settimana è
La scena del clubbing italiana non si è spenta, anzi, è stata capace di trasformarsi esplorando canali e formati alternativi,
Dopo il successo di pubblico registrato durante la Milano Art Week, la Fondazione Adolfo Pini propone un’apertura straordinaria dalla mostra
Copyright © 2021 FD Media Group srls Via G. Leopardi 21, 20123 Milano (MI) CAP. SOC. 2.000 EURO I.V. – C.F E P.IVA 09406270968 – REA MI – 2087986 – ROC n° 26400 Registrazione Tribunale di Milano N°84 del 10.3.2016
Redazione – Media Kit – Privacy and Cookie Policy
CONTATTI: info@thewaymagazine.it redazione@thewaymagazine.it
PER RICHIESTE COMMERCIALI: adv@fdmediagroup.it
Utilizzando questo sito, accetti l’uso di cookie tecnici (anche di terze parti) per migliorare la tua navigazione. Vuoi saperne di più?