Biodiesel e Biometano dai fanghi da depurazione di reflui civili: sperimentazione tutta salentina | Il Gallo

2022-10-14 21:33:31 By : Ms. Zola Liu

Medici e sanitari, “eroi” non solo al tempo del Covid

Tricase, disagi mensa scolastica: l’assessora precisa

Surano: Totò Piccini non lascia, rilancia

Nuova ondata di caldo, in arrivo altra ottobrata

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Pensionato ucciso in casa: arrestati in 3 nel Capo di Leuca

Day after a Tricase, il sindaco: “Interventi di somma urgenza in corso”

Cascata d’acqua per le scale: casa allagata a Corsano

Maltempo: 40 interventi dei VVF tra Alessano, Tricase e Presicce-Acquarica

Nubifragio su Tricase: le immagini del paese sommerso

Sport, culture, diritti: a Ruffano il Festival Traguardi

Viaggio nei Giochi dell’Oca e di Percorso, presentazione a Maglie

Sensibilizzazione dei vigili del fuoco in programma a Ruffano

“Voci dall’Hazaristan”, Claudio Concas al Dunya di Lecce

Supersano: Armida Barelli, nulla sarebbe stato possibile senza di lei

Maltempo: 40 interventi dei VVF tra Alessano, Tricase e Presicce-Acquarica

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Xylella, il punto dai frantoi della provincia

Un concerto per celebrare 40 anni di Ottica Moderna

Fucile, pistola, proiettili e una moto rubata, nei guai 68enne di Presicce-Acquarica

Pensionato ucciso in casa: arrestati in 3 nel Capo di Leuca

Maltempo: 40 interventi dei VVF tra Alessano, Tricase e Presicce-Acquarica

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Incendio in Rsa di Montesardo: due indagate e 3 perizie

Auto contro bici sulla Alessano-Corsano: ciclista in codice rosso

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Disagi all’ufficio postale: il sindaco di Alezio scrive alla direzione provinciale

10eLotto, centrato un 9 ad Alezio

Incidente fatale in Trentino per 29enne originaria del basso Salento

Arrestato mentre tentava di rubare furgone

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Investito da scafo della finanza, ferito sub

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Notte di paura per sub disperso, ritrovato all’alba da peschereccio

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Notte verde, domani la più grande festa pugliese dedicata alla terra

Notte Verde dedicata a Pasolini

Andrano-Castiglione: alberi in fiamme, strada chiusa

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Aradeo, è morto il papà di Emma Marrone

Arrestato per traffico droga, strappa divise carabinieri tentando la fuga

I risultati delle amministrative: tante riconferme in provincia

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Scontro all’incrocio: auto vola contro muro

Parco degli ulivi dedicato alle donne

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

25 novembre: tutto il Salento contro la violenza sulle donne

Xylella, il punto dai frantoi della provincia

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Lente della GdF su gare pubbliche in 4 Comuni: perquisizioni e sequestri

Riduzione o sospensione erogazione idrica in 7 località

Covid nei Comuni: percentuali alte a Bagnolo, Montesano e Castro

La fortuna bacia Botrugno: vinti 50mila euro

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Matrimonio con la pioggia: a Botrugno sposi bloccati in chiesa

Botrugno: cittadinanza onoraria a Barbara Stefanelli di Corsera

SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove

Matilde Montinaro: «Conta solo il ricordo di Antonio»

Scritte contro l’antimafia a Calimera, denunciato anarchico

Bicinpuglia, ruggito di Tondo al La Mandra

Bicinpuglia, domenica tappa a Calimera

Vergognose scritte contro l’antimafia a Calimera!

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Offerte di lavoro: commercio ed edilizia in espansione nel Salento

Lavoro: nel Leccese si cercano wedding planner, sarti, rider, operai, contabili

Offerte di lavoro, +13% nel Leccese: TAC e commercio in forte crescita

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

La Festa della Municeddha si riaccende dopo due anni di stop forzato

Riduzione o sospensione erogazione idrica in 7 località

Autista col covid? Lo scuolabus lo guida il sindaco

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Adottiamo un ulivo due anni dopo

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Caprarica di Lecce su Traveller UK, la rivista di National Geographic

Paladini del Territorio: le iniziative in provincia

E si udì il Gallo cantare, di passione

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tic Tac, il Salento te le canta ancora

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Violento incidente con feriti: estratto dalle lamiere uno dei conducenti

Xylella, la proposta dal Nord: reinvestire utili delle imprese nel reimpianto degli ulivi

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

I veterinari giocano a calcio nella Grecìa Salentina

Sport, culture, diritti: a Ruffano il Festival Traguardi

Medici e sanitari, “eroi” non solo al tempo del Covid

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Calcio: Casarano come si sta bene lassù

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Sgomberato il rave di Castrì: doveva durare fino a mercoledì

Rave party con un migliaio di persone in corso dalla notte scorsa in Salento

“Pensionato ucciso con efferatezza”: passi avanti nelle indagini a Castrì

75enne ucciso in casa, si pensa a più giustizieri

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Al via questa sera il Kascignana Festival

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Kascignana Festival 2022: un progetto con ZeroCalcare, Manuel Agnelli e Bandabardò

Caro-bollette? A Castrignano del Capo ci pensa il Comune

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Bollette da mezzo milione: chiudono i Caroli Hotels

A Leuca il 1° convegno regionale di “Riabilitazione implantare nell’era digitale”

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Per il mare non è una festa, a Castro stop ai palloncini

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le ultime note del “Festival del Capo di Leuca”

Travolto da auto mentre rientra a casa: 17enne rischia amputazione

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Auto distrutta dalle fiamme a Cavallino

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

Autovelox Cavallino: Giudice di Pace annulla verbale da 736 euro

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Collepasso, la nuova tappa di  “Crita – festival delle arti”

Moto prende improvvisamente fuoco: choc sulla provinciale

Piccoli e grandi campioni insieme

Rinnovabili, impianto agri-ovi-fotovoltaico nel Salento

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Armi e droga un arresto

Hervé Cavallera, le prossime elezioni e l’inesistente formazione politica

Finiscono fuori strada in auto: grave passeggera di 17 anni

Andare a scuola? Per i nostri ragazzi è un’odissea

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le Ronde della Taranta a Galatina per tutta la notte

Notte della Taranta, concertone con Stromae

A Corigliano uno sportello di orientamento di UniSalento

Pensionato ucciso in casa: arrestati in 3 nel Capo di Leuca

Cascata d’acqua per le scale: casa allagata a Corsano

Medici e sanitari, “eroi” non solo al tempo del Covid

Fiamme all’ingresso di circolo a Corsano: sospetto attentato

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Dedicato all’artigianato, nel Salento il Press Tour dell’Abitare

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Miasmi nel cuore del Salento, le anomalie segnalate da Campagna Aria Pulita

RaiUno porta Linea Verde “nel cuore del Salento”

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Piantagione di marijuana a Cutrofiano

Hervé Cavallera, le prossime elezioni e l’inesistente formazione politica

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Caro Giuseppe o meglio Pippi. La scomparsa di un amico

Inclusione, ecosostenibilità e legalità alla bottega equo-solidale di Marittima

Imparare a dire “no”: a Diso incontro sulla comunicazione assertiva

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Xylella, il punto dai frantoi della provincia

Carly Paoli, concerto-evento a Poggiardo

Il turismo settembrino del Capo di Leuca al TG2

A Galatina certificati anagrafici anche in edicola

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Dramma a Galatina: 35enne si toglie la vita

Rinnovabili, impianto agri-ovi-fotovoltaico nel Salento

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Coppia investita da auto, lui è grave: c’è positività alcol test

Admo Puglia: Match It Now, trova il tipo giusto

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Incidente sulla SS101: muore 28enne in moto

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Microchip gratuito per cani e gatti a Giuggianello

I cento passi fra Sanarica e Giuggianello

Percorso di inclusione attiva nell’Ambito di Poggiardo

Festa e fiera a Giurdignano per la Madonna del Rosario

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Parco degli ulivi dedicato alle donne

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Acqua pubblica: il nuovo Piano dell’Aip

25 novembre: tutto il Salento contro la violenza sulle donne

In poche ore, due incidenti in tangenziale per senso di marcia sbagliato

Imbocca tangenziale contromano: due donne in ospedale dopo schianto

“Voci dall’Hazaristan”, Claudio Concas al Dunya di Lecce

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Medicina a Lecce, un nuovo inizio per altre 60 matricole

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Spaventoso incidente, diciannovenne in pericolo di vita

Hervé Cavallera, le prossime elezioni e l’inesistente formazione politica

Inaugurato il monumento all’aviatore sulla Lecce-Galatina

Incendio sulla Lecce-Gallipoli: il bilancio

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tre fortunati vincitori del Lotto nel Salento

Finiscono fuori strada in auto: grave passeggera di 17 anni

Frontale auto-moto: 19enne perde la vita

Incendi ovunque: le operazioni in corso, via terra ed aerea

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tic Tac, il Salento te le canta ancora

Ad Alessia Tondo il Premio Loano Giovani

Un paese in lutto: padre e figlio muoiono a poche ore di distanza

Parco degli ulivi dedicato alle donne

Viaggio nei Giochi dell’Oca e di Percorso, presentazione a Maglie

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Offerte di lavoro: commercio ed edilizia in espansione nel Salento

Un tirocinante su tre trova lavoro entro tre mesi

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Offerte di lavoro: commercio ed edilizia in espansione nel Salento

Lavoro: nel Leccese si cercano wedding planner, sarti, rider, operai, contabili

Offerte di lavoro, +13% nel Leccese: TAC e commercio in forte crescita

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Notte della Taranta, concertone con Stromae

I veterinari giocano a calcio nella Grecìa Salentina

Raccolta rifiuti: possibili ritardi o limitazioni nei paesi dell’Aro Lecce 8

Maltempo e allagamenti: basso Salento in difficoltà

Cambia ospedale e la salvano da tumore senza conseguenze: denunciati 4 medici del “Panico”

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Matino fa… cartello contro chi inquina

«Furti in campagna, agricoltori disperati»

Fuoco su 67 ettari di litorale: 10 ore di lavoro con Canadair

Melendugno, i familiari di Sara Rollo chiedono verità e giustizia

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Vadrucci: “500mila euro per aiutare le imprese colpite dal caro energia”

Maltempo: 40 interventi dei VVF tra Alessano, Tricase e Presicce-Acquarica

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Premio Lilt a Suor Margherita e ad Antonio Quarta

Parco degli ulivi dedicato alle donne

Lupo investito ed ucciso lungo la Maglie-Lecce

Notte della Taranta, uno straordinario successo

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

La Notte della Taranta questa sera in tv

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Giochi paralimpici a Miggiano, che bella giornata!

Xylella, il punto dai frantoi della provincia

Lo Sport per Tutti: Giornata Paralimpica a Miggiano

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Caro-energia: «E se tornassimo a dialogare con la Russia?»

Omicidio Specchia Gallone, confermato ergastolo per l’assassino della ex

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Prosegue il Dolmen Festival: gli appuntamenti finali

Scontro e volo nelle campagne: sei feriti

Beccato con due chili di cocaina, arrestato 26enne

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Montesano-Ruffano: un intero uliveto in fiamme

Moto contro camion: muore 39enne

Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Schianto in curva: paura tra Ruffano e Montesano

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tromba d’aria: conta dei danni a Montesano e Castiglione

Terra infelice: Montesano nel ‘68, stasera proiezione inedito

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Chiuse indagini su accoltellamento a Torre Vado

“Cari politici, spiegate voi a questi nipoti perché il loro nonno non c’è più”

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Dramma a Morciano: 55enne ritrovato senza vita

Lutto a Muro: 46enne muore colpito da infarto

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fiamme sulla 275 lambiscono la carreggiata

Scandalo sanità, le pesanti accuse del gip a Ruggeri

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

Arrestato mentre tentava di rubare furgone

Domiciliari per un 24enne in possesso di cocaina, marijuana ed hashish

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Incidente sulla SS101: muore 28enne in moto

Aggredisce la ex, arrestato dalla polizia

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

150 quintali di aiuti partiti da Galatina per l’Ucraina

Neviano: l’ex sindaco resta ai domiciliari

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Incidente blocca la Maglie-Leuca: code e traffico deviato

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Spaventoso incidente, diciannovenne in pericolo di vita

Cappottamento nella notte: due sorelle in ospedale

Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022

Ha comprato benzina ed ha bruciato l’auto: ricostruito il femminicidio-suicidio di Novoli

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

«Cambiamo nome all’Unione della Costa Orientale»

Percorso di inclusione attiva nell’Ambito di Poggiardo

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Slalom Torre Del Mito per la prima volta con il pubblico

Le ombre del “Sistema Otranto” arrivano anche a Tricase

Infezione fatale per 18enne dopo vacanza in Salento: indagine in corso

 “Lu Paniri te e site”, a Palmariggi

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Incendio per mano di operatore protezione civile: “Ha offeso tutti i volontari”

Scontro e volo nelle campagne: sei feriti

Appicca fuoco a bosco: fermato operatore protezione civile

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Schianto sulla Alezio-Parabita: codice rosso per uomo in scooter

“Stasera che Sera!” a Parabita

Schianto mentre rientra a casa: muore 20enne nel basso Salento

A Parabita nasce il Polo delle Arti del Sud Salento

Anche Patù…spegne la luce

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Presunti maltrattamenti su anziano: processo prosegue dopo la sua morte

Terra Madre per la Festa dei Lettori a Patù

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

A lume di candela contro il caro energia

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Autisti, fisioterapisti, cuochi: 389 posti di lavoro nel Leccese

Carly Paoli, concerto-evento a Poggiardo

RaiUno porta Linea Verde “nel cuore del Salento”

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Incendi ovunque: le operazioni in corso, via terra ed aerea

Le offerte di lavoro in provincia di Lecce

Commercio abusivo e bivacco sulla spiaggia: operazione interforze

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Cuore Amico a Racale per Marika

Centro estetico ed auto di carabiniere dati alle fiamme nel basso Salento

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Nubifragio su Tricase: le immagini del paese sommerso

Sport, culture, diritti: a Ruffano il Festival Traguardi

Sensibilizzazione dei vigili del fuoco in programma a Ruffano

Brucia auto nella notte: si indaga a Ruffano

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Cappottamento nella notte: due sorelle in ospedale

Maltempo: la tromba d’aria passata ieri sul Salento

Incendio in appartamento, 46enne disabile perde la vita

Pensionato ucciso in casa: arrestati in 3 nel Capo di Leuca

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Il turismo settembrino del Capo di Leuca al TG2

Appartamenti con piscina su “verde agricolo”: accusa di lottizzazione abusiva a Salve

Festival Organistico del Salento con Sergio Vartolo tra Galatina e Salve

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

SS 275 Maglie Leuca, qualcosa si muove

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Travolto uomo in bici: muore sul colpo

Fuga di gas, evacuate decine di abitazioni

Cade in magazzino e batte la testa: gravissimo operaio

Melendugno, i familiari di Sara Rollo chiedono verità e giustizia

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

In moto contro pista ciclabile: coppia muore sul colpo

Incastrata in auto dopo cappottamento: soccorsi sulla statale

Urta cavo di alta tensione e muore folgorato a 29 anni

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Schianto con auto nel centro abitato: muore conducente moto

Altri 33,5 milioni ai Comuni salentini

TIM, una telefonata allunga la vita. Corre sul filo il disservizio

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

L’A.S.D. Sanarica: culla di talenti

Lente della GdF su gare pubbliche in 4 Comuni: perquisizioni e sequestri

I cento passi fra Sanarica e Giuggianello

Cade ultraleggero in cava del basso Salento: un morto

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Tentano furto in villa: incastrati dalle videocamere

A Sannicola la medaglia d’oro del Campionato di Cucina Italiana

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Slalom Torre Del Mito per la prima volta con il pubblico

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Spento l’incendio tra Castro e S. Cesarea: ancora con Canadair

Da Tricase a Scorrano per guarire da un tumore: la posizione del “Card. Panico”

Cambia ospedale e la salvano da tumore senza conseguenze: denunciati 4 medici del “Panico”

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fiamme sulla 275 lambiscono la carreggiata

Inchiesta della GdF, terremoto nel Salento: coinvolti politica, sanità e imprenditori

Cade ultraleggero in cava del basso Salento: un morto

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Incidente in serata: due feriti ed auto ko

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Giorgia da Sogliano Cavour a Miss Italia

Notte della Taranta, concertone con Stromae

E si udì il gallo cantare

150 quintali di aiuti partiti da Galatina per l’Ucraina

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le Ronde della Taranta a Galatina per tutta la notte

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Volo fuori strada: codice rosso per 19enne

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Offerte di lavoro: commercio ed edilizia in espansione nel Salento

Esercizi chiusi dal Comune a Specchia, parla l’avvocato

Specchia: Comune chiude due esercizi commerciali

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Pittule e pizzica a Specchia

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Carly Paoli, concerto-evento a Poggiardo

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Dramma a Spongano: 64enne ritrovata senza vita

Contro la rotatoria sulla Spongano-Torrepaduli: spavento per 18enne

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Dal Friuli al Salento in moto contro la leucemia

Premio Asimov, i Licei ed i ragazzi vincitori

Più soldi in banca. Otranto, Gallipoli e Tricase sul podio

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le Ronde della Taranta a Galatina per tutta la notte

Oggi “La Notte della Taranta” a Castrignano dei Greci

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Camion finisce oltre il guardrail sulla Maglie-Lecce

Supersano: Armida Barelli, nulla sarebbe stato possibile senza di lei

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Premio Cultura digitale al presidente di PagineSì

Finisce con la moto nelle campagne: paura sulla Gallipoli-Leuca

Surano: Totò Piccini non lascia, rilancia

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Violento scontro sulla 275: soccorsi nel tratto di Surano

Il “Miele di Gigi”, Gocce d’Oro

DFV si fa in tre: nasce DFX

Corruzione, Fiamme Gialle di nuovo in Tribunale

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Auto contro idrante: interrotte proiezioni al multisala di Surbo

Urtato dall’auto resta incastrato tra ruota e marciapiede, muore 92enne

Tremendo schianto: un morto sul colpo ed un ferito grave

Un giovane taurisanese tra gli Alfieri del Lavoro

Imprenditore celebra compleanno donando 30mila euro ai dipendenti

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Topi tra i bambini: chiusa scuola dell’infanzia a Taurisano

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Simu leccesi: «Io, figlio di Berlinguer…»

Perde controllo auto tra Casarano e Taviano: 23enne in codice rosso

Centro estetico ed auto di carabiniere dati alle fiamme nel basso Salento

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

Scuola, caos trasporti nel Capo di Leuca: tavolo di concertazione al Don Tonino Bello di Tricase

Incidente a Torre Nasparo: uomo in moto condotto in ospedale

Lavoro: nel Leccese si cercano wedding planner, sarti, rider, operai, contabili

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Heaven, i giorni di Milena in scena a Lecce

Tricase: lo Sport torna in Piazza

Auto in fiamme nella notte

Due nuovi autovelox alle porte di Lecce

Day after a Tricase, il sindaco: “Interventi di somma urgenza in corso”

Maltempo: 40 interventi dei VVF tra Alessano, Tricase e Presicce-Acquarica

Altri 122mila euro a Tricase per la digitalizzazione della PA

Vandali a Tricase: ko i tavoli del parco

Tricase, disagi mensa scolastica: l’assessora precisa

 Nei luoghi della Sirena. Dal mare di Gallipoli alle Serre Salentine

Tuglie ricorda Antonio Palumbo, vittima delle Brigate Rosse nella strage di Salerno

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Annega in piscina: tragedia nel basso Salento

Schianto mentre rientra a casa: muore 20enne nel basso Salento

Dance Under The Sea, tra lo Ionio e l’Adriatico

Telecomunicazioni ed edilizia i settori in cui si fa più fatica a reperire personale

«Lotta all’usura tra reti e comunicazione efficace»

Chiuse indagini su accoltellamento a Torre Vado

Andare a scuola? Per i nostri ragazzi è un’odissea

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Incendio per mano di operatore protezione civile: “Ha offeso tutti i volontari”

Hervé Cavallera, le prossime elezioni e l’inesistente formazione politica

Poste, bancomat senza denaro e pensionati rimandati casa

Potenziate le linee secondarie di SalentoinBus 2022

Violento scontro tra due auto: 8 coinvolti, soccorsi sul posto

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Non sposta l’auto prima dei lavori, asfaltano la via tutto intorno

Più soldi in banca. Otranto, Gallipoli e Tricase sul podio

Sequestrati beni per tre milioni a pregiudicato salentino

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Fondo per la progettazione territoriale, Donno: «La Puglia può contare su più di di 14 milioni»

Nasce l’Associazione delle “Città Oronziane”

Acqua pubblica: il nuovo Piano dell’Aip

Andare a scuola? Per i nostri ragazzi è un’odissea

Troppi incidenti stradali: Osservatorio convocato in Prefettura

Le Ronde della Taranta a Galatina per tutta la notte

Notte della Taranta, concertone con Stromae

Piccoli e grandi campioni insieme

Calcio: Casarano come si sta bene lassù

Salentomotori al Rally Porta del Gargano – Trofeo Città di Vieste

Calcio, Serie D: Costantino, difesa da sistemare?

Giochi paralimpici a Miggiano, che bella giornata!

Slalom Torre Del Mito per la prima volta con il pubblico

Nella sede dell’impianto di deepurazione di Lecce (Via Cantù), sperimentazione di tecnologie innovative per la costruzione di un modello di economia circolare per il trattamento e la valorizzazione dei fanghi da depurazione di reflui civili

Acquedotto Pugliese oggi gestisce 185 depuratori in Puglia, un parco impiantistico tra i più grandi ed evoluti d’Italia in termini di tecnologie impiegate e di qualità degli scarichi.

Oggi grazie al progetto BFBioS, Acquedotto Pugliese rende ancora più ambizioso il suo piano di sostenibilità ambientale, orientato allo sviluppo dell’economia circolare del ciclo idrico e alla tutela dell’ambiente.

Nell’impianto di depurazione di Lecce di Acquedotto pugliese si stanno sperimentando tecnologie innovative utili a recuperare biometano e biodiesel (la sperimentazione a fine aprile 2022 e sarà conclusa entro l’anno).

Aqp è così il primo gestore in Italia a sperimentare tale tecnologia innovativa che riduce la quantità di fanghi prodotti, recuperando il loro potenziale chimico-energetico, creando un sistema virtuoso.

Il progetto BFBioS ha trovato una via alternativa per ridurre la quantità di fanghi in uscita dagli impianti di depurazione e nella loro valorizzazione energetica.

Nello specifico si stanno riducendo i volumi finali dei fanghi per contenere i costi di smaltimento degli stessi (attraverso un essiccamento a bassa temperatura), puntando anche ad una congiunta produzione netta di un prodotto ad elevato valore aggiunto. Si riduce così al minimo l’eventuale apporto di energia dall’esterno.

La realizzazione di un obiettivo così ambizioso si basa non solo sull’applicazione di tecnologie di per sé innovative, ma anche attraverso una rispettiva efficiente integrazione dei suddetti processi, con recuperi termici di correnti esauste.

Il progetto è finanziato dalla Regione Puglia nell’ambito del P.O. FESR Puglia 2014/2020 – Asse VI, Azione 6.4, Sub-Azione 6.4.a – “Sostegno all’introduzione di misure innovative in materia di risparmio idrico, depurazione per il contenimento dei carichi inquinanti, riabilitazione dei corpi idrici degradati attraverso un approccio ecosistemico”. Il progetto è stato realizzato grazie ad Acquedotto Pugliese S.p.A., CNR IRSA, Engeo, T&A, Vitone Eco e The Hub Bari.

CNR IRSA: L’Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR è stato istituito nel 1968 con il compito di svolgere attività di ricerca nei settori della gestione e protezione delle risorse idriche, e nello sviluppo di metodologie e tecnologie finalizzate alla potabilizzazione, distribuzione e trattamento delle acque per differenti utilizzi (civile ed irriguo). Le ricadute di tali attività hanno valenza sia in ambito scientifico che tecnico-consultivo attraverso il trasferimento di competenze e conoscenze ai soggetti a vario titolo interessati, come ad esempio il Parlamento e le Amministrazioni Pubbliche. Il referente di progetto, dott. Carlo Pastore, Dottore di Ricerca in “Sintesi Chimica ed Enzimatica Applicata”, dal dicembre 2011 ricercatore presso il CNR IRSA di Bari, ha dedicato una cospicua parte della sua attività di ricerca nell’ambito della valorizzazione delle biomasse residuali e dei fanghi di depurazione. Ad oggi, ha pubblicato oltre 70 lavori su riviste internazionali nel settore del recupero di risorse e della “circular economy” ed è autore di tre brevetti nazionali. A tal proposito ha sviluppato una tecnologia specifica “solvent-free” per il recupero dei grassi da fanghi di depurazione, e la successiva trasformazione in biodiesel. Nell’ambito del presente progetto le sperimentazioni fino ad oggi condotte potranno essere messe ulteriormente a punto attraverso la realizzazione di un impianto dimostrativo, su scala reale, per l’estrazione di lipidi dai fanghi di depurazione e la loro successiva trasformazione in biodiesel. Il CNR IRSA offrirà, inoltre, nell’ambito di tale progetto, tutto il supporto scientifico necessario alla caratterizzazione delle matrici, all’analisi ed alla validazione dei risultati.

ENGEO soc. coop. a r.l. società di ingegneria nata, come spin-off della Studio Romanazzi Boscia e Associati s.r.l., proprio per dare nuovo impulso alle attività di ricerca e sviluppo nell’ambito della gestione delle risorse idriche, facendo tesoro della quarantennale esperienza maturata nell’ambito della progettazione e direzione lavori di infrastrutture idrauliche, tra cui numerosissimi impianti di trattamento delle acque reflue. I suoi soci, ing. Fabio Paccapelo e ing. Sebanino Giotta hanno poi maturato una significativa esperienza anche nel coordinamento di progetti di ricerca e nello sviluppo di procedure autorizzative di impianti complessi. Nell’ambito del presente progetto la Engeo si occuperà del coordinamento delle attività, dello sviluppo delle procedure autorizzative, della progettazione esecutiva, della progettazione ed esecuzione delle opere complementari per l’installazione degli impianti (opere civili ed elettriche), del supporto tecnico nell’ambito dello svilippo del piano di comunicazione.

T&A s.r.l.: Spin off del Politecnico di Bari, dal 2010, persegue lo scopo di fornire servizi ad imprese ed Enti nel campo dell’ingegneria e della chimica ambientale. La società svolge attività di ricerca e offre servizi avanzati di ingegneria in tema di ambiente, con particolare riguardo alla gestione dei rifiuti, alla bonifica di siti inquinati, al trattamento delle acque reflue ed alle emissioni in atmosfera. Da diversi anni offre al mercato interventi di consulenza ed ingegneria nel campo della gestione e del trattamento dei rifiuti, della bonifica di siti contaminati (suoli e acque sotterranee), della tutela delle risorse idriche (con particolare riferimento alla depurazione e al riuso delle acque reflue), del controllo e monitoraggio ambientale degli effluenti gassosi di attività produttive e dello sviluppo ed ottimizzazione di processi innovativi eco-sostenibili. T&A, grazie al suo personale altamente qualificato (chimico industriale, ingeneri ambientali, dottori di ricerca in ingegneria ambientale, chimico) è in grado di offrire soluzioni su misura per problemi complessi nel settore della chimica e dell’ingegneria ambientale. Di recente ha anche implementato un proprio laboratorio di analisi chimiche per la caratterizzazione delle varie matrici ambientali. T&A è inoltre associata e convenzionata con: DIPAR – Distretto produttivo regionale dell’ambiente e del riutilizzo, Confindustria Bari – BAT, Centro Interdipartimentale del Politecnico di Bari “Magna Grecia”, Politecnico di Bari – Tirocini formativi. Nell’ambito del presente progetto T&A ha curato la conduzione della sperimentazione relativa alla raffinazione del biogas per ottenere biometano (compresa la implementazione dell’impianto pilota) e si occupa, di concerto con il CNR IRSA della conduzione dei vari test analitici previsti nel corso della sperimentazione.

VITONE ECO s.r.l.: nata nel 1904 nell’ambito della produzione di macchine da frantoio per la produzione di olio di oliva, oggi è presente nel mercato delle bio-energie, del riciclo dei rifiuti, della disidratazione dei fanghi e del trattamento di acque reflue. Oggi Vitone Eco costruisce centrifughe ad asse orizzontale (altrimenti chiamati decanter) e separatori verticali, capaci di separare diversi tipi di fluidi epurandoli dalla loro frazione solida. Nell’ambito del presente progetto fornirà e gestirà tutte le apparecchiature per l’estrazione dei lipidi. La peculiarità delle sue realizzazioni consiste nel riuscire a mantenere estremamente compatti gli impianti, allestendoli su skid scarrabili. Nell’ambito del presente progetto il suo know-how sarà fondamentale per allestire impianti che siano facilmente modulabili e trasportabili, in modo da consentire di eseguire le sperimentazioni anche su più impianti. Assumerà inoltre il compito di installare e gestire l’impianto di essiccazione a bassa temperatura a seguito della rinuncia di BAIONI Crusching Plants S.p.A.

THE HUB BARI s.r.l.: azienda che ha fondato 4 anni fa il primo spazio di coworking in Puglia: Impact Hub Bari. Innovativo spazio di lavoro di 1.600mq. per freelance e piccole aziende, con una community multidisciplinare di 150 persone che si arricchisce ogni giorno di progetti e talenti diversi che condividono la stessa visione. Con più di 15.000 membri in 75 città in tutto il mondo, la community di Impact Hub riunisce professionisti e imprese impegnate a innovare modelli esistenti, disegnare nuove soluzioni e mettere in rete risorse e passioni per generare un impatto positivo sulla società e l’ambiente. L’azienda e il suo team è specializzata in attività di facilitazione di processi, percorsi di co-progettazione, organizzazione e sviluppo di eventi innovativi, strutturazione di strategie comunicative innovative, percorsi di accompagnamento per lo sviluppo di modelli di business sostenibili. Nell’ambito del presente progetto curerà, con il supporto tecnico di Engeo (sinergia già collaudata in altri progetti), lo sviluppo del piano di comunicazione.

Intesa vincente: a Lecce la frisella incontra il design

Il Salento è (sempre) a fuoco

Lavori Aqp a Casarano: lunedì senz’acqua per due strade

Quanta acqua ci resta? L’intervista a Tina De Francesco

Macchinario in fiamme nella notte in cantiere a Presicce-Acquarica: si indaga

Lavori per allaccio della nuova condotta Aqp: disagi in vista a Taviano

Al Ferrari di Casarano. Chi ci lavora affievolisce vecchiume e carenze strutturali e merita molta più attenzione

E poi, improvvisamente, ti ritrovi in un reparto di Chirurgia (quello del “Ferrari” di Casarano diretto dalla dott.ssa Stefania Romano) a fare i conti con la macchina del tuo corpo che presenta i segni del tempo, ma anche, e forse soprattutto, con un ambiente fenomenale.

Ho visto e vedo personale medico che oltre alla professionalità, riesce a guidare il paziente, anche emotivamente, nel percorso terapeutico.

Ho visto infermieri e OOSS di una disponibilità eccellente e un grande senso di umanità.

Ho visto ausiliari estremamente ligi nelle proprie mansioni.

Insomma, ho visto la capacità di persone in grado di creare un ambiente familiare per il paziente, e non è cosa da poco.

Poi… ho visto quanto tutto il personale sia molto sotto dimensionato ed ho visto le giornate di lavoro interminabili dei medici.

Sono le stesse persone della sanità pubblica che per mesi e mesi, da un punto all’altro della Penisola, abbiamo chiamato “Eroi”.

A loro sono state fatte promesse su promesse.

Si è giurato che la Sanità italiana sarebbe divenuta priorità, invece ho visto e vedo l’indifferenza del sistema politico nazionale e regionale che fa da contraltare all’abnegazione e alla passione che, nonostante tutto, continuano a dimostrare medici, infermieri e tutto il personale sanitario.

Confesso anche di aver avuto dei pregiudizi, che mai avrei confessato, nei confronti della sanità pubblica, che nell’immaginario collettivo, per molti versi, viene percepita come antiquata, anche nel personale.

E da quel che hanno visto i miei occhi in quel di Casarano, sono proprio gli uomini e le donne che ci lavorano ad affievolire il “vecchiume” e le carenze strutturali e che meritano molta più attenzione da parte della politica.

«Mi duole segnalare che le ultime documentazioni a corredo delle iscrizioni al servizio di refezione scolastica, di bambini con intolleranze e allergie alimentari, sono pervenute agli uffici competenti solo l’11 ottobre…»

In riferimento ai disagi in mensa scolastica, per la sospensione del servizio ai bambini ed alle bambine con intolleranze e/o allergie alimentari, avevamo auspicato proprio in chiusura di articolo, «spiegazioni in merito da Palazzo Gallone».

Arrivate in differita, per voce dell’assessora comunale al welfare Anna Forte.

L’assessore ha prima premesso che «in data 24 Giugno 2022 l’Asl e precisamente il Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Area Sud Maglie emetteva una nota, pervenuta alla Casa Comunale, in data 26 agosto 2022.  Nella suddetta nota, la scrivente segnalava l’obbligatorietà che l’ente appaltante, ovvero il Comune di Tricase, acquisisse con sollecitudine le certificazioni dei bambini, in merito a diete speciali, rilasciate dal pediatra di propria scelta o dal medico curante. Specificava inoltre che, le medesime certificazioni e le corrispondenti diete stilate da dietisti o nutrizionisti della Ditta Appaltatrice del servizio, dovevano essere recapitate per la validazione definitiva al S.I.A.N. a cura degli uffici Comunali».

«Con ulteriore nota del 20 settembre», aggiunge, «il Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione – Area Sud Maglie, comunicava le nuove Tabelle Dietetiche alle quali conformare tutte le diete, ivi comprese quelle speciali».

Anna Forte, assessora al welfare

Al che, continua l’assessora, «il settore dei Servizi Sociali del Comune di Tricase, così come sollecitato dalla ASL, ha provveduto tempestivamente, anche telefonicamente, a richiedere per poi inviare ad ASL, le certificazioni alle famiglie dei bambini interessati da tali procedimenti».

Quindi come si è arrivati a questo stato di impasse? «Nonostante le premesse sopra citate, mi duole segnalare che le ultime documentazioni a corredo delle iscrizioni (come richiesto dalla ASL) al servizio di refezione scolastica, di bambini con intolleranze e allergie alimentari, sono pervenute agli uffici competenti solo l’11 ottobre», quindi due giorni fa!

«Pertanto, la ritardata consegna dei certificati medici richiesti, un iter burocratico complesso vista anche la problematica sensibile, i tempi di risposta del S.I.A.N. per la vidimazione di ogni singola dieta, ed infine la comunicazione dell’avvenuta modifica delle Tabelle Dietetiche», secondo l’assessora, «ha provocato un ulteriore ritardo per la vidimazione finale, fino ad arrivare alla sospensione del servizio, col fine principale di tutelare la salute di tutti i bambini».

Anna Forte risponde poi ai consiglieri di opposizione di “Tricase, che fare?”: «In riferimento alla nota dei consiglieri di minoranza, invece, avente per oggetto la convocazione urgente della IV Commissione Consiliare (Commissione Politiche abitative, Welfare, Associazionismo, Politiche Giovanili) con all’ordine del giorno il servizio mensa scolastica comunale, ritengo di informare che non è stata ancora convocata perché si è in attesa del verbale di ispezione effettuato dalla Commissione Mensa, organo preposto alla vigilanza ed al controllo».

In conclusione un a promessa: «Consapevole del disagio arrecato alle famiglie interessate, rinnovo il mio impegno a spronare gli uffici competenti affinché si giunga celermente alla risoluzione del problema e ad un servizio sempre più efficiente, con particolare attenzione al benessere dei bambini ed alle esigenze delle loro famiglie».

L’imprenditore tricasino smentisce le voci di chiusura e chiarisce: «Dopo le feste di Natale riorganizzeremo l’attività che diventerà un negozio specializzato in arredamento ed elettrodomestici. L’ho deciso io. Ritengo sia il momento giusto di cambiare e fare un salto di qualità»

Il chiacchiericcio era diventato assordante: «Il caro bollette ha colpito anche lui e dopo le feste i Magazzini Totò Piccini chiuderanno!».

Quando si dice “Voce ‘e popolo, voce e’ Dio”: si proclama la verità di una chiacchiera divenuta di dominio pubblico.

Consci, però, che quando la suddetta voce è così insistente, spesso un fondo di verità esiste, abbiamo voluto contattare in prima persona, come facciamo sempre, il diretto interessato.

L’imprenditore tricasino, disponibile e cortese come suo costume, conferma innanzitutto che tali voci hanno raggiunto anche lui ma smentisce senza esitazioni: «Non chiuderemo semplicemente cambiamo, speriamo in meglio».

Lo spiega proprio Totò Piccinni: «Dopo le feste chiuderemo ma solo per un mese giusto il tempo di riorganizzare l’attività che diventerà un negozio specializzato in arredamento ed elettrodomestici. Abbiamo già sostituito quello che era il reparto alimentari con un ulteriore spazio dedicato all’arredamento. L’operazione proseguirà a gennaio, dopo l’epifania». Una vera e propria svolta, dunque, per una scelta che l’imprenditore rivendica: «L’ho deciso io. Ritengo sia il momento giusto di cambiare e fare un salto di qualità».

Surano: Totò Piccini non lascia, rilancia

Cambia ospedale e la salvano da tumore senza conseguenze: denunciati 4 medici del “Panico”

RaiTre a Leuca: “Ambulanze bloccate dai tavolini dei ristoranti”

“Cari politici, spiegate voi a questi nipoti perché il loro nonno non c’è più”

The Queen per Torre Palàne

Anche il Salento avrà il suo locale “food porn”

DFV si fa in tre: nasce DFX

Ciak si gira: riprese in Salento, c’è anche Scamarcio